Ecco ci siamo!!
Quei buchini nei nostri mobili che ci fanno capire che sono arrivati i tarli , che si cibano e di conseguenza... defecano💩 la cellulosa. Sono li e sono pronti, quando il tempo sarà mite, sfarfalleranno cercando una nuova casa!
Quindi dobbiamo intervenire subito!
Vi spiegherò come eliminare i tarli con un metodo che non fallisce, comodo e da fare in autonomia.
CONSIGLIO: è meglio eseguire il lavoro in un ambiente areato dove non si soggiorna, come un garage, una cantina o un terrazzo coperto.
Come capire se sono attivi
Il trattamento per eliminare i tarli, non è mai una cosa dannosa per il nostro arredo, anzi può essere preventivo, ma è importante capire se i tarli sono attivi all'interno del mobile o se lo hanno già abbandonato.
Controlliamo le parti in legno, soprattutto quelle nascoste che di solito non sono verniciate come retro e sotto, osserviamo i buchi...
Se troviamo la polverina all'interno dei fori vuol dire che ci sono e sono vivi!!
Allora INTERVENIAMO!!
I tarli potrebbero aver già intaccato altri mobili quindi, sarebbe opportuno, fare il trattamento su tutti gli elementi in legno!
Nel frattempo i mobili già trattati saranno protetti e inospitali per un paio d'anni.

Cosa serve

- antitarlo alla permetrina
- nylon da imbianchino
- forbici
- nastro isolante
- spruzzino o pennello
- se usate il pennello, contenitore d'alluminio tipo lattina della salsa
- guanti
- compressore o polpetta per gonfiare i palloncini
- mascherina
Iniziamo
Premessa ... perché questo trattamento funzioni servono due elementi fondamentali:
-antitarlo a base di permetrina
- il tempo, serviranno 20|25gg di attesa
Altro CONSIGLIO: se avete intenzione di sverniciare il mobile, il trattamento antitarlo va eseguito dopo, il legno sarà più poroso e assorbirà meglio l'antitarlo!
Prepariamo il mobile
Prima di tutto con un compressore o con una polpetta per gonfiare palloncini "spariamo" l'aria nei buchi ( io e Matti litighiamo sempre per chi potrà eseguire questa operazione.. è troppo divertente!!).
E' il momento di fare sul serio... mettiamo il nylon aperto sul pavimento, indossiamo i guanti, mettete l'anticarro nello spruzzino o nel barattolo in alluminio (dipende da cosa volete usare).
Stendiamo o spruzziamo il liquido su tutto il mobile, velocemente, ma abbondantemente, per eliminare i tarli bagnare soprattutto nelle zone nascoste che assorbiranno di più. Senza aver paura, il prodotto che vi ho consigliato non macchia e non rovina nulla
( nemmeno la tua maglietta!)



Sigilliamo
Dopo aver abbondato con il prodotto, richiudete il nylon in modo da farlo aderire al mobile, non deve rimanere troppa aria, chiudete come fosse una pacchetto regalo!🎁


Attendiamo con pazienza
Dopo 20\25 giorni togliamo il nylon...perchè c'è voluto tutto questo tempo? Per eliminare oltre poi tarli anche le larve e interrompere il loro ciclo vitale.
Lasciamo il mobile libero di tornare a respirare , così si eliminerà anche l 'eventuale odore rimasto.
VOILA'!!
Ora il mobile è pronto per qualsiasi lavorazione.
P.s.: Se la vista dei buchetti vi infastidisce seguite il prossimo blog... li faremo sparire!!